Ticino Freestyle si presenta
Ticino Freestyle è un’organizzazione creata da TiSki (Federazione Sci Svizzera Italiana), con lo scopo di organizzare eventi nella disciplina dello sci freestyle nel Canton Ticino.
Da molti anni organizziamo gare di freestyle in Alta Leventina. Tutto ebbe inizio nel 2004, quando Airolo ospitò due tappe di Coppa del Mondo di Moguls. A 3 anni di distanza, nel 2007, portammo ad Airolo la Coppa Europa di Moguls e, per la prima volta in Ticino, i Campionati mondiali junior nelle discipline Moguls, Dual Moguls, Aerials, Ski Cross e Halfpipe. Poi, dal 2013 e ininterrottamente fino ad ora, abbiamo sempre trovato la forza e la passione per organizzare svariate gare di Coppa Europa sia ad Airolo sia a Prato Leventina. Nel 2018, a 14 anni dalla prima volta, abbiamo riportato il circuito mondiale di Moguls sulle nevi di Airolo, emozionante appuntamento nel quale Deborah Scanzio ha salutato lo sci agonistico dopo quattro Olimpiadi e 125 partenze in Coppa del Mondo.
Ad oggi la stazione sciistica di Airolo funge da centro nazionale di allenamento per lo sci freestyle e rappresenta una tappa fissa nel calendario FIS della Coppa Europa nelle discipline Moguls ed Aerials.
Da una decina di anni portiamo ogni inverno gare internazionali di freestyle in Alta Leventina: tutto partì nel 2004, stagione in cui venne organizzata la Coppa del Mondo. Tre anni più tardi, nel 2007, organizzammo un’altra importante manifestazione in Ticino, i primi Mondiali junior di freestyle con tutte e cinque le discipline. Ininterrottamente dal 2010 siamo sempre riusciti a portare la Coppa Europa sulle nostre montagne, tra Airolo e Prato Leventina. Infine, nel 2018, 14 anni dopo l’ultima volta, la Coppa del Mondo è ritornata sul Canalone di Airolo.
La squadra di Moguls di Swiss-Ski, con i nostri rappresentanti ticinesi, negli anni è cresciuta moltissimo. Dopo i primi podi in Coppa Europa e le prime vittorie nella generale continentale, la Svizzera è tornata sul podio di Coppa del Mondo con Deborah Scanzio e con Marco Tadé, con quest’ultimo che nel 2017 si è messo al collo la medaglia di bronzo ai Mondiali di Dual Moguls a Sierra Nevada.
La prova dell’ottimo lavoro che si sta svolgendo in questa disciplina si può notare anche negli emergenti freestyler della nazionale svizzera, che si stanno ritagliando uno spazio importante in Coppa Europa, e nel settore giovanile di TiSki, che assieme all’European Youth Freestyle Academy (EYFA) sta formando i campioni di domani.
Con enorme passione, ogni stagione siamo al lavoro per promuovere lo sci freestyle attraverso l’organizzazione di gare e manifestazioni nel nostro Cantone.